Gentili ospiti, vi diamo li benvenuto nella casa vacanze “Acquamarina”

Gentili ospiti, vi diamo li benvenuto nella casa vacanze “Acquamarina”

Indichiamo di seguito delle semplici accortezze che vi preghiamo di osservare:

Previous slide
Next slide

Info
Struttura

Il check-in è previsto dalle ore 15:00 alle ore 19:30, è possibile effettuare il check-out dalle ore 08:00 alle ore 10:00

Si prega cortesemente di avvertire almeno 30 minuti prima dell’arrivo

Vi verranno consegnate due chiavi, una grande per la porta d’entrata e una piccola per il cancello elettrico ed telecomando per il cancello

La struttura mette a disposizione un parcheggio privato nella struttura per tutti i suoi ospiti


Premere il pulsante ON/OFF (H) per accendere
Premere il pulsante bolle (F) per attivare l’effetto massaggio che si spegnerà in automatico dopo 30 minuti
La temperatura impostata di default è di 20°C (68°F) In caso di acqua fredda è possibile premere il pulsante di riscaldamento (A) per attivare il sistema di riscaldamento e poi premere i pulsanti di aumento o diminuzione della temperatura (C e D) e quando il flash lampeggia immettere la temperatura desiderata ma tenere presente che l’acqua impiega molto tempo a riscaldarsi
Si prega di riposizionare il coperchio sulla vasca quando non in uso e di utilizzare la doccia prima di entrare in vasca
Non utilizzare saponi, shampoo o altre sostanze nella vasca idromassaggio

  • Avere rispetto e cura dell’arredo della casa
  • Non gettare nel WC altri rifiuti che non siano carta igienica. Per altri usi servirsi degli appositi contenitori
  • Non lasciare residui di cibo nel frigorifero
  • Non sono ammessi animali domestici
  • E’ Severamente Vietato Fumare all’interno della Struttura
  • E’ severamente vietato consumare cibi e bevande all’interno della vasca idromassaggio

La colazione non è inclusa ma troverete sempre alcuni prodotti, a nostra discrezione, per garantirvi la migliore esperienza al vostro risveglio

Accendere i climatizzatori a distanza di qualche minuto l’uno dall’altro (non tutti insieme contemporaneamente) per non incorrere in un sovraccarico di corrente con conseguente interruzione di energia elettrica (ciò comporterebbe l’intervento dei titolari sul posto per la riattivazione del contatore ubicato all’esterno del cancello d’accesso alla casa), ed evitare l’uso degli altri elettrodomestici quando sono in funzione i climatizzatori

Dietro la porta d’entrata si trovano gli interruttori delle luci interne (della sala) ed esterne. Sotto il citofono si trova un piccolo tasto per aprire li cancello a distanza

Sopra il camino si trova un telecomando che serve per aprire e chiudere una tenda esterna. Si prega di non lasciarla aperta di notte.

Prima di accendere il televisore assicurarsi di avere acceso il decoder

Nome Rete:
ACQUAMARINA WiFi
Password Rete:
Acquamarina_2025_

Il cambio biancheria si trova nell’armadio di ogni camera, se il soggiorno supera i 10 giorni

  • Le buste dei rifiuti accumulati dentro la casa devono essere depositati negli appositi contenitori collocati nel tratto retrostante l’area di parcheggio e avendo cura di tenere sempre chiusi i contenitori a causa dei gatti randagi.
    Il Calendario è consultabile in cucina.
  • Invitiamo inoltre, i gentili ospiti a non lasciare residui di cibo nel frigorifero
  • Se i contenitori esterni vengono riempiti allora depositare i rifiuti sulla strada all’esterno della struttura, a sinistra del cancello, servendosi degli appositi contenitori e rispettando i giorni di raccolta secondo il calendario

Nel mobile della sala, sopra il quale è collocato il televisore, troverete un KIT di Pronto Soccorso ed una lampada d’ Emergenza

Dal 01/02/2024 la tassa di soggiorno per i b&b, come da delibera comunale è aumentata ed ora è di 2.5€ a persona al giorno per un massimo di 10 giorni
N.B. La tassa di soggiorno si pagherà in struttura al momento del check-in

Antonietta
348 65 53 450
Sara
339 80 81 972

Ristoranti Consigliati

Distanza dalla struttura 1,8km
Via G. Garibaldi, 10
0771466375
Instagram
Posizione

Distanza dalla struttura 2,9km
Via Lungomare G. Caboto 582
3275429291
Instagram
Posizione

Distanza dalla struttura 3,9km
Piazza Sebastiano Conca, 17
3287478682
Instagram
Posizione

Distanza dalla struttura 4,2km
Piazza Commestibili, 6 0771462296
Instagram
Posizione

Distanza dalla struttura 5,7km
Via Flacca, km 20/800, 0771460407
Instagram
Posizione

Distanza dalla struttura 3,9km
Lungomare G. Caboto 452
0771741692
Instagram
Posizione

Distanza dalla struttura 23km
Via della Saponera, 40
3396337672
Instagram
Posizione

Distanza dalla struttura 23km
Via Cristoforo Colombo, 361
3472607946
Instagram
Posizione

Informazioni Utili

  • Ariana
    Distanza dalla struttura 500mt
  • Serapo
    Distanza dalla struttura 1.5km
  • Scissure
    Distanza dalla struttura 2km
  • S. Agostino
    Distanza dalla struttura 5km

-Sigma
Via degli Eucalipti, 4
Posizione

-Conad Gate A
Lungomare Giovanni Caboto, 13
Posizione

-Todis
Lungomare Giovanni Caboto, 96
Posizione

-Mini Ottimo
Lungomare Giovanni Caboto, 576
Posizione

-Sigma
Corso Cavour, 55
Posizione

-Carefour
Via Giuseppe Mazzini, 28
Posizione

-Conad
Via Del Piano, 2
Posizione

-Ottimo Market
Corso Italia, 69
Posizione

  • Monte dei Paschi di Siena
    Piazza mare all’arco
    Posizione
  • Intesa San Paolo
    Piazza della Libertà, 8
    Posizione
  • Popolare di Fondi*
    Corso Cavour, 31
    Posizione
  • UniCredit
    Corso Cavour, 24
    Posizione

Orari delle Farmacie Di Turno nei Giorni Feriali

-Flacca
Distanza dalla struttura 2,1km
Via degli eucalipti, 18
0771901251
Posizione

-Comunale
Distanza dalla struttura 3,7km
Piazza San Carlo, 23
0771012849
Posizione

-Gualtieri
Lungomare Giovanni caboto, 556
0771460543
Posizione

-Pecorone
Corso Cavour, 24
0771 460319
Posizione

-Sondrregger
Piazza mare all’arco, 16
0771465725
Posizione

-Parafarmacia Celiaca
Via dell’indipendenza, 9
Posizione

-Giugliano
Piazza Mazzoccolo, 19
0771462386
Posizione

-Falvo
Via Bologna, 24
0771741049
Posizione

-Cipollini
Via Faustina, 14
0771460650
Posizione

 

Roberto (8.00-20.00) 339308359
Tony (20.00-notte) 3298483745
Roberto
3271285806

+Sloa/Odone
noleggio auto giornaliero/mensile
noleggio scooter giornaliero/mensile a partire 3755533844
Posizione

Noleggio bici normale giornaliero/mensile
Noleggio bici pedalata assistita giornaliero/mensile
Noleggio scooter giornaliero/mensile
3295376539
Posizione

Guaza Charter
Tour privati con skipper di 2, 4 o 8h lungo la riviera di Ulisse ed esperienze premium alla scoperta delle Isole Pontine
www.guazacharter.com
+393387180856

Luoghi di
Interesse

Posizione
Il campanile del duomo di Gaeta è situato alle spalle dell’edificio, in piazza papa Gelasio, prospiciente il golfo di Gaeta. In stile romanico con forte influsso arabo-normanno, è alto 57 metri, venne edificato a partire dal 1148 e fu terminato nel 1279 con la costruzione del torrino apicale.

Posizione
Lo storico palazzo De Vio, appartenuto al Cardinale Tommaso De Vio, ospita oggi il Museo Diocesano, nato negli anni Cinquanta come museo-archivio per custodire reperti dell’età classica e del periodo medievale, testimonianze della storia di Gaeta.

Posizione
La chiesa si trova su un promontorio che domina la costa, a circa un chilometro dal centro della città.
La sua storia risale alla fine del XVII secolo, quando il vescovo di Gaeta decise di costruire una chiesa dedicata alla Santissima Trinità.
La chiesa è un esempio di architettura barocca, con le sue due torri e un grande portale d’ingresso

La Montagna Spaccata è uno dei luoghi più suggestivi di Gaeta, e collegata ad un’antica tradizione religiosa secondo cui venne alla luce al tempo della morte di Cristo, quando si squarciò il velo del tempio di Gerusalemme, inoltre La leggenda vuole che San Filippo Neri avesse vissuto all’interno della Montagna Spaccata dove esiste un giaciglio in pietra nota ancora oggi come “Il letto di San Filippo Neri”.

“Grotta del Turco”, collegata sia ad un’antica tradizione religiosa secondo cui venne alla luce al tempo della morte di Cristo, quando si squarciò il velo del tempio di Gerusalemme, sia a diverse credenze popolari. Fra queste, ci sarebbe l’impronta della mano di un marinaio turco su una roccia.
Lungo la scalinata che porta nelle viscere della montagna, lungo la stretta spaccatura di roccia, sulla destra, si può osservare una iscrizione in latino e sopra di essa, un’ inquietante impronta di una mano traslucida impressa nella roccia, che la leggenda vuole sia appartenuta ad un marinaio turco . Il miscredente era da non cristiano, scettico sull’origine sacra delle spaccature della montagna, ma non appena appoggiò, baldanzoso, la mano sulla roccia, questa, secondo la tradizione, si liquefò all’istante come cera sotto le sue dita, lasciando così l’impronta nitida della mano e delle 5 dita che ancora adesso è possibile vedere.

Posizione
Il santuario della Santissima Annunziata è uno dei più importanti luoghi di culto cattolici di Gaeta, situato nel centro storico della città, tra via dell’Annunziata e il lungomare Caboto.
Dal 2009 al 27 settembre 2014, il santuario ha svolto le funzioni di procattedrale assumendone il titolo, essendo la cattedrale dei Santi Erasmo e Marciano e di Santa Maria Assunta chiusa per restauro

La cappella dell’Immacolata Concezione, anche detta “Cappella d’Oro” o “Grotta d’Oro” per la sua ricca decorazione interna lignea con rifiniture in oro zecchino, è un importante luogo di culto cattolico di Gaeta, situato nel centro storico della città, in via dell’Annunziata.

Posizione
La cattedrale dei Santi Erasmo e Marciano e di Santa Maria Assunta è il luogo di culto cattolico più importante di Gaeta, chiesa madre dell’omonima arcidiocesi e sede della parrocchia di Maria Santissima Assunta in Cielo.

Serapo, Fontania, Quaranta Remi, Ariana, Arenauta, San Vito e Sant’Agostino. Queste 7 spiagge di Gaeta si trovano in quel lungo tratto di mare che va dalla costa rocciosa della Montagna Spaccata ai piedi del Monte Orlando fino alle suggestive grotte di Sperlonga.

10 chilometri di spiaggia intervallata solo da piccole insenature e punte rocciose. La peculiarità comune a tutte queste spiagge è la presenza di una sabbia chiara di grana molto fine, mare limpido e fitta vegetazione mediterranea a farle da contorno.

Allo stesso tempo ognuna di queste presenta dei tratti distintivi che la rendono unica

Posizione
La chiesa, parte integrante dell’attiguo palazzo S. Giacomo, è dedicata alla Natività della Vergine. La chiesa è stata danneggiata nel corso della seconda guerra mondiale e restaurata grazie all’interessamento del Canonico Alberto Giordano. Il luogo di culto è tutt’ora consacrato e officiato in particolari occasioni.

Posizione
Carlo III Fece edificare la porta dell’Avanzata nel 1737; Ricostruita nel 1811, e dotata successivamente di un ponte in muratura, la cosiddetta prima porta ha perso la sua secolare funzione dopo la rettifica stradale d’accesso alla città e il riempimento del fossato (1933).

Posizione
È la più antica chiesa della città,essendo frutto dell’ampliamento dell’XI secolo di un preesistente luogo di culto di epoca altomedievale;chiusa al culto nel 1966, venne sconsacrata nel 1972 ed è diventato un auditorium ed è di proprietà del comune di Gaeta.

Posizione
L’edificio probabilmente venne eretto nel VI secolo durante la guerra dei Goti
La struttura che oggi ammiriamo, grande circa 14.100 m², è detta castello angioino-aragonese perché è composta da due edifici comunicanti realizzati in due momenti storici diversi, uno più in basso detto “angioino”, realizzato durante il governo dei sovrani di origine angioina, l’altro più in alto detto “aragonese”, fatto costruire dai sovrani del regno di Napoli appartenenti alla dinastia di origine aragonese.

Posizione
La chiesa venne costruita a partire dal 1283, grazie alle donazioni di Carlo II d’Angiò, come luogo di culto annesso ad un convento fondato dallo stesso Francesco di Assisi nel 1222. viene talvolta definito erroneamente come duomo cittadino per la sua collocazione scenografica e la sua elaborata architettura, L’esterno, quanto l’interno, è caratterizzato dalla ricca decorazione plastica ottocentesca in stile neogotico, progettata da Giacomo Guarinelli, che copre l’antica struttura gotica del XIII-XIV secolo.

Sono un’importante testimonianza storica della presenza e dell’attività umana a Monte Orlando in epoche passate e si inseriscono nel complesso di fortificazioni e manufatti di edilizia militare risalenti al periodo delle dominazioni aragonese e borbonica (XIV-XVIII sec.). Oggi sono conservate in buono stato e chiaramente visibili la Carolina, la Ferdinando e la Trabacco.

Posizione
Ex caserma Cosenz (via Annunziata 58)
Intitolata al primo capo di Stato Maggiore dell’Esercito Italiano post-unitario, Enrico Cosenz, nativo di Gaeta,Negli ultimi anna è stata sottoposta ad un radicale restauro ed oggi è denominata Palazzo della Cultura dove sono ospitate le principali attività culturali civiche.
In corso di allestimento è il Museo Demoantropologico del Mare.

Posizione
Il Monte Orlando è un promontorio alto 171 m ed è un prolungamento naturale verso il Mar Tirreno dei Monti Aurunci. Dei sentieri consentono di praticare trekking e fare pedalate in bicicletta tra il verde e la maestosità dei panorami. Solo in alcuni tratti costieri del monte Orlando, non gestiti dall’ente gestore del parco, è consentita la pesca.

Vi sono inoltre numerose vie di arrampicata sportiva e tradizionale sulla falesia a picco sul mare

E’ un edificio funerario che sorge sul monte Orlando,L’edificio fu costruito per volere di Lucio Munazio Planco, militare e uomo politico romano del periodo della Repubblica. si fa risalire al 22 a.C. ed è di forma perfettamente circolare con copertura a tumulo, oggi non più esistente. Il diametro della struttura misura 29,54 metri, la circonferenza esterna ne misura 93,10, mentre l’altezza è di 9 metri.

Luoghi di Interesse
Minturno

Posizione
Il Teatro di Minturnae (conosciuto come Teatro Romano) venne costruito all’inizio del I secolo d.C., nel settore a nord del Foro Repubblicano, eliminando un tratto delle più antiche mura poligonali. L’impostazione del teatro è quella consueta con una distinzione dello spazio in tre parti. E’ stata calcolata una capienza totale di 4600 posti a sedere. In seguito ai restauri degli anni ’40 le gradinate furono in parte ricostruite e vennero ripristinati anche gli ambulacri sottostanti per l’allestimento di un Antiquarium.

Posizione
L’ex Cattedrale di S. Pietro fu edificata tra il IX ed il XII secolo. Durante il corso degli anni ha subito diversi rimaneggiamenti. Sul pròtiro si erge centralmente il campanile a tre piani, con finestre a bifore, poggiato su due capitelli corinzi. La navata centrale è coperta con cassettone ligneo a riquadri e rosoni centrali dorati. Al centro c’è lo stemma con la tiara papale e le chiavi di S. Pietro.

Posizione
Il Castello si erge nella parte sud-ovest della cima di Minturno, seguendo la conformazione naturale della rocca. È costituito da un torrione cilindrico, un camminamento di ronda e un porticato interno con archi ogivali che ricordano le strutture tardo-romantiche amalfitane. L’edificio appare oggi nelle forme architettoniche stratificatesi nei secoli. Secondo recenti ricerche, la costruzione del Castello è da attribuirsi al vescovo Leone (IX secolo circa), che troviamo menzionato nella Carta Originale Cassinese n. 5 dell’839. Rappresentò la residenza dei più nobili personaggi vissuti a Traetto

Luoghi di Interesse
Formia

Posizione
La Torre di Mola si trova nell’omonimo quartiere marinaro di Formia. La possente torre cilindrica, è ciò che rimane del castello edificato alla fine del Duecento da Carlo II d’Angiò Re di Napoli e quasi completamente distrutto dai bombardamenti della Seconda guerra mondiale. Vi si accede attraverso un portale cinquecentesco e, negli anni, la merlatura fu modificata con feritoie per i fucili e altri congegni da combattimento. L’interno si compone di tre aree alcune delle quali risalenti al Quattrocento, quando l’edificio passò dagli Aragonesi ai Caetani, e fu adibito a residenza. Attualmente la Torre di Mola ospita l’Archivio Storico della città di Formia ed è sede di mostre, cerimonie e conferenze.

Posizione
Il Cisternone romano è una cisterna per la raccolta dell’acqua, risalente al I secolo a.C. E’ una grande struttura sotterranea, costruita nel I a.C. per raccogliere le acque portate dagli acquedotti, per poi ridistribuirle in città, è costituita da un ambiente dal perimetro irregolare, suddiviso in 4 navate da file di colonne.

Posizione
La Tomba di Cicerone è un mausoleo monumentale di età imperiale, di epoca augustea. E’ tradizionalmente attribuito a Cicerone, che qui vicino aveva la villa, dove fu raggiunto dai sicari di Marco Antonio, anche se tale attribuzione è ancora dubbia.
La tradizione vuole che il feretro dell’oratore fosse deposto nella tomba dopo che gli furono mozzate le mani e la lingua, i simboli della eloquenza del filosofo.
Sulla collina sovrastante, a 100 metri di distanza in linea d’aria, si trova la Tomba di Tulliola, l’amata figlia di Cicerone.

Posizione
La villa di Gianola è una grande villa marittima di età romana
Tradizionalmente il grande complesso è stato attribuito a Mamurra, ricchissimo e potente cavaliere di età cesariana, originario di Formiae e noto per aver posseduto lussuosissime residenze, sia nel Golfo che nella stessa Roma. Non esistono a ben vedere elementi certi di attribuzione, escludendo una debole testimonianza epigrafica dal territorio e la persistenza, per la zona, del toponimo Mamurranum.

Luoghi di Interesse
Sperlonga

Posizione
La Villa di Tiberio è una grande villa romana, appartenuta nel I secolo d.C. all’imperatore romano Tiberio. La villa dal 1963 è inclusa nel percorso di visita del Museo archeologico nazionale di Sperlonga.
Fu in questo antro che avvenne probabilmente l’episodio narrato da Svetonio e da Tacito: nel 26 d.C. Seiano salvò la vita all’imperatore, proteggendolo con il suo corpo, durante un crollo di alcune rocce durante un banchetto, che uccise alcuni servi. In seguito la villa venne ornata con altre opere di scultura, che arrivano fino all’epoca tardo-imperiale.
Nel XVIII secolo un piccolo anfratto a nord fu utilizzato come cappella (resta un’iscrizione, “Ave Crux Sancta”).

Posizione
Durante la costruzione della strada litoranea tra Terracina e Gaeta nel 1957 venne scoperta una grande quantità di frammenti marmorei, straordinari per la qualità delle sculture e le dimensioni dei blocchi. Le sculture si rivelarono essere in alcuni casi originali di età ellenistica (180 a. C. circa). Per ospitare le sculture rinvenute venne realizzato nel 1963 il Museo archeologico nazionale di Sperlonga.

Casa Vacanze AcquaMarina
Via Flacca, km 26,500 | 04024 Gaeta (LT)
privacy policy • cookies policy